Ultimo sondaggio Elezioni Europee 2024 con stima seggi

Leggi i sondaggi politici o intenzioni di voto ufficiali

Titolo:
Ultimo sondaggio Elezioni Europee 2024 con stima seggi
Realizzatore:
Ipsos Srl


Domanda:
Se si votasse oggi per le elezioni europee, per quale lista voterebbe?

Allegato Domanda:

Se si votasse oggi per le elezioni europee, per quale lista voterebbe?
(stima % su dichiarazioni valide) stima seggi
FRATELLI D’ITALIA 26,5 22
PARTITO DEMOCRATICO 22,5 19
MOVIMENTO 5 STELLE 15,4 13
FORZA ITALIA – NOI MODERATI 9,2 7
LEGA 8,6 7
ALLEANZA VERDI-SINISTRA 4,6 4
STATI UNITI D’EUROPA (IV-+Europa-altri) 4,1 3
AZIONE – SIAMO EUROPEI 3,6
LIBERTA’ (Sud Chiama Nord – altri) 2
PACE – TERRA – DIGNITA’ 1,9
ALTERNATIVA POPOLARE – PPE 0,7
ALTRE LISTE 0,9 1 (SVP)
Totale 100 76
(stima % su totale elettrici/elettori)
STIMA AFFLUENZA 52,5
indecisi/astensione/bianche/nulle 49,5

Domanda:
FOCUS – elettrici/elettori indecisi

Allegato Domanda:

a confronto TOTALE ELETTRICI/ELETTORI ATTUALMENTE INDECISI * indecisi più presenti rispetto al totale elettori
si collocano a sinistra 12,6% 12,4%
si collocano al centro-sinistra 16,4% 20,4% *
si collocano collocati al centro 9,1% 12,3% *
si collocano al centro-destra 18,2% 12,6%
si collocano a destra 11,0% 3,7%
non si collocano sull’asse sinistra-destra 32,7% 38,6% *
TOTALE 100,0% 100,0%
nel 2022 hanno votato FDI 15,8% 10,5%
nel 2022 hanno votato PD 11,6% 9,6%
nel 2022 hanno votato M5S 9,4% 9,7%
nel 2022 hanno votato FI o Noi Moderati 5,5% 4,4%
nel 2022 hanno votato Lega 5,3% 3,5%
nel 2022 hanno votato Azione-IV 4,7% 12,0% *
nel 2022 hanno votato AVS o +Europa o IC 4,3% 9,2% *
nel 2022 hanno votato altre liste 4,4% 5,8%
nel 2022 si sono astenuti 39,0% 35,3%
TOTALE 100,0% 100,0%
uomini 48,4% 35,4%
donne 51,6% 64,6% *
TOTALE 100,0% 100,0%
18-34 anni 20,8% 24,6% *
35-49 anni 22,8% 16,9%
50-64 anni 27,8% 26,5%
65 anni e oltre 28,6% 32,0% *
TOTALE 100,0% 100,0%
condizione economica elevata 8,1% 6,8%
condizione economica medio-alta 17,9% 20,5% *
condizione economica media 32,1% 36,7% *
condizione economica medio-bassa 29,8% 25,9%
condizione economica bassa 12,1% 10,1%
TOTALE 100,0% 100,0%
laureate/laureati 16,1% 22,9% *
diplomate/diplomati 35,9% 45,3% *
licenza media/ licenza elementare 48,0% 31,8%
TOTALE 100,0% 100,0%
imprenditori/ liberi prof./ dirigenti 5,4% 2,0%
commercianti/ artigiani/ autonomi 6,6% 4,2%
impiegati ed affini/ insegnanti 18,0% 19,7% *
operai ed affini 17,4% 12,1%
disoccupati/ inoccupati/ inattivi 7,9% 6,7%
studenti 5,4% 11,7% *
casalinghe/casalinghi 12,5% 19,4% *
pensionati o altro 26,8% 24,2%
TOTALE 100,0% 100,0%
dipendenti pubblici 7,0% 4,9%
dipendenti privati 29,6% 27,7%
cattolici praticanti assidui 18,3% 24,9% *
cattolici praticanti saltuari 28,8% 21,5%
cattolici non praticanti 14,6% 12,5%
credenti in altri culti religiosi 3,5% 0,5%
non credenti 34,8% 40,6% *
TOTALE 100,0% 100,0%
residenti nel NORD-OVEST 26,9% 28,2% *
residenti nel NORD-EST 12,0% 10,5%
residenti nel CENTRO-NORD 17,8% 23,9% *
residenti nel CENTRO-SUD 21,7% 19,3%
residenti nel SUD e ISOLE 21,6% 18,1%
TOTALE 100,0% 100,0%

Vai alla home di:

“Sondaggi Politici – Intenzioni di voto – Sondaggi elettorali”
homepage di sondaggi politici elettorali intenzioni di voto


DATI ELABORAZIONE SONDAGGIO

Popolazione di riferimento:
popolazione maggiorenne residente in Italia
Estensione territoriale:
nazionale
Metodo di campionamento:
campione proporzionale della popolazione italiana maggiorenne per quote di genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, ampiezza del comune di residenza, condizione occupazionale
Rappresentatività del campione:
1.000 casi proporzionali all’universo di riferimento; margine di errore compreso tra +/- 0,6% e +/- 3,1% sulle stime relative al totale degli intervistati; i risultati presentati sono il prodotto di un’elaborazione basata, oltre che sulle 1.000 interviste prima citate, su un archivio di circa 6.000 interviste svolte tra il 21 aprile e il 17 maggio 2024.
Metodo raccolta informazioni:
MIXED MODE (CATI-CAMI-CAWI)