Osservatorio Italia Sky

Leggi i sondaggi politici o intenzioni di voto ufficiali


Titolo:
Osservatorio Italia
Realizzatore:
Quorum
Committente:
Sky TG24
Acquirente:
Sky TG24
da Data Realizzazione:
14-05-2023
a Data Realizzazione:
31-05-2023
Mezzo di comunicazione di massa:
Sky TG24
Data Pubblicazione:
01-06-2023
Popolazione di riferimento:
Popolazione italiana maggiorenne
Estensione territoriale:
Nazionale
Metodo di campionamento:
Universo di riferimento: popolazione maggiorenne residente in Italia,
indagato per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza
Rappresentatività del campione:
Errore campionario: +/- 3,4% con intervallo di confidenza del 95%
Metodo raccolta informazioni:
CAWI
Consistenza numerica campione intervistati:
805 interviste complete, la metodologia CAWI non consente di rilevare i non rispondenti e le sostituzioni

Domanda:
Per cominciare, può indicare quanto si fida di ciascuno dei seguenti
esponenti politici, se li conosce?
Risposta:
Molto + Abbastanza Variazione da 7 giorni fa Poco + Per nulla Non so + Non lo conosco
Sergio Mattarella 66 +1 30 4
Giorgia Meloni 41 -2 55 4
Giuseppe Conte 39 -1 56 5
Elly Schlein 30 = 50 20
Matteo Salvini 26 +1 69 5
Silvio Berlusconi 22 -1 73 5
Carlo Calenda 18 -1 71 11
Matteo Renzi 14 = 82 4

Domanda:
Pensi a quanto fatto dal Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi primi mesi dall’insediamento. Mi può dire, globalmente, che giudizio dà sul lavoro fatto dal Governo sinora?
Risposta:
Oggi Variazione da 7 giorni fa
Positivo 41 -2
Negativo 49 +4
Non so 10 -2

Domanda:
Pensi a quanto fatto dal Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi primi mesi dall’insediamento. Mi può dire, globalmente, che giudizio dà sul lavoro fatto dal Governo sinora? [PER ETA’]
Risposta:
Tutti 18-34 anni 35-54 anni 55 anni e più
Positivo 41 38 47 38
Negativo 49 51 47 49
Non so 10 11 6 13

Domanda:
Pensi a quanto fatto dal Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi primi mesi dall’insediamento. Mi può dire, globalmente, che giudizio dà sul lavoro fatto dal Governo sinora? [PER INTENZIONE DI VOTO]
Risposta:
Tutti Elettori PD Elettori AZ/IV Elettori M5S Elettori FDI Elettori Altri CDX
Positivo 41 11 36 20 89 85
Negativo 49 86 61 80 10 12
Non so 10 3 3 0 1 3

Domanda:
Come forse saprà, il governo è al lavoro sulla riforma fiscale, e ha
confermato l’impegno a introdurre la tassa piatta per tutti entro la fine
della legislatura. Lei è d’accordo con questa decisione?
Risposta:
D’accordo In disaccordo Non so
Tutti 35 43 22
18-34 anni 35 45 20
35-54 anni 35 43 22
55 anni e più 36 42 22
Nord 38 39 23
Centro 32 45 23
Mezzogiorno 34 46 20
Elettori PD 16 75 9
Elettori AZ/IV 36 58 6
Elettori M5S 25 65 10
Elettori FDI 67 15 18
Elettori Altri CDX 80 17 3

Domanda:
l Governo ha anche annunciato una riforma del reddito di cittadinanza che diminuirà di molto il numero dei beneficiari e l’importo. Secondo lei il Reddito di Cittadinanza va…
Risposta:
Abolito Riformato restringendo la platea e dando assegni più bassi Mantenuto così com’è Rafforzato Non so
Tutti 22 42 8 18 10
18-34 anni 18 42 11 15 14
35-54 anni 21 42 6 21 10
55 anni e più 24 42 8 16 9
Nord 27 42 7 14 10
Centro 19 50 7 18 6
Mezzogiorno 18 37 10 23 12
Elettori PD 8 39 18 33 2
Elettori AZ/IV 13 74 4 4 5
Elettori M5S 11 34 14 39 2
Elettori FDI 38 47 5 5 5
Elettori Altri CDX 46 42 7 4 1

Domanda:
Ora cambiamo argomento e parliamo di sostenibilità ambientale. Nelle ultime settimane si è parlato più volte della proposta europea di consentire la vendita esclusivamente di automobili elettriche o a idrogeno a partire dal 2035. I favorevoli a questa decisione sostengono che questo è un grande passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico, i contrari invece sottolineano come questo potrebbe affossare l’industria automobilistica italiana ed europea a fronte di un miglioramento ambientale trascurabile.
Sentito questo, lei è favorevole o contrario al divieto di vendita di
automobili a combustione a partire dal 2035?
Risposta:
Favorevole Contrario Non so
Tutti 43 45 12
Donne 41 44 15
Uomini 46 47 7
18-34 anni 57 27 16
35-54 anni 48 40 12
55 anni e più 33 57 10
Licenza media 36 53 11
Diploma 45 42 13
Laurea 54 35 11
Elettori PD 61 33 6
Elettori AZ/IV 30 65 5
Elettori M5S 47 41 12
Elettori FDI 40 58 2
Elettori Altri CDX 54 42 4

Domanda:
E può dirmi qual è il principale motivo per cui lei è favorevole a questa proposta?
Risposta:
Bisogna ridurre le emissioni di gas inquinanti, anche facendo dei sacrifici 64
Le auto con il motore a combustione sono una tecnologia arretrata 14
È un’opportunità per rinnovare il mercato dell’auto in Italia e in Europa 13
I posti di lavoro che andranno persi saranno compensati da nuovi posti di lavoro che si creeranno 9

Domanda:
E può dirmi qual è il principale motivo per cui lei è contrario a questa
proposta?
Risposta:
Anche le auto elettriche inquinano 56
I posti di lavoro che andranno persi saranno molti di più dei nuovi posti di lavoro che si creeranno 27
L’Europa non deve occuparsi della regolamentazione del mercato nei singoli stati membri 11
La riduzione delle emissioni di gas inquinanti non è una vera priorità 6

Domanda:
La settimana scorsa durante il Consiglio Europeo il Governo italiano e il Governo tedesco si sono schierati contro questo divieto di vendita di autoveicoli a combustione. Secondo lei il Governo italiano ha fatto bene o ha fatto male a prendere questa posizione in Europa?
Risposta:
Ha fatto bene 48
Ha fatto male 30
Non so 22

Domanda:
Sempre in sede europea si sta studiando una nuova direttiva che, al fine di ridurre le emissioni inquinanti e contrastare la crisi ambientale, entro il 2030 renderebbe obbligatorio per tutte le case sottoposte a vendita di rientrare nella classe energetica E, e poi nella classe energetica D dal 2033. Attualmente circa il 60% delle abitazioni in Italia, oltre 20 milioni di alloggi, è in classe energetica F o G, le peggiori. Lei sa in che classe energetica si trova la sua abitazione?
Risposta:
Sì 41
No 37
Non so 22

Domanda:
Secondo lei chi dovrebbe pagare i costi di queste limitazioni sulla vendita di auto e abitazioni?
Risposta:
Solo l’Unione Europea 53
Le famiglie, con il supporto dell’Unione Europea 22
Le famiglie, con il supporto del Governo italiano 8
Le famiglie 2
Non so 15

Domanda:
Dopo questi discorsi su divieti e decisioni a livello europeo, pensi un
attimo alla sua vita privata. Lei quanto si sente coinvolto in prima persona
in questo processo di transizione ecologica?
Risposta:
Molto o abbastanza coinvolti 62
Poco o per nulla coinvolti 33
Non so 5

Domanda:
E secondo lei, in relazione anche ad argomenti come pensioni, sanità, economia, immigrazione e politiche energetiche, che priorità dovrebbe essere assegnata dal Governo alla transizione ecologica?
Risposta:
Alta Bassa Non so
Tutti 63 27 10
Donne 63 22 15
Uomini 64 32 4
18-34 anni 68 20 12
35-54 anni 68 24 8
55 anni e più 57 32 11
Licenza media 60 30 10
Diploma 61 27 12
Laurea 77 17 6
Elettori PD 88 12 0
Elettori AZ/IV 85 15 0
Elettori M5S 81 13 6
Elettori FDI 62 35 3
Elettori Altri CDX 59 38 3

Domanda:
E per quale partito o lista voterebbe?
Risposta:
Oggi Variazione da 7 giorni fa
Fratelli d’Italia – Meloni 29,0 +0,6
Partito Democratico 19,3 +0,6
Movimento 5 Stelle – Italia 2050 15,8 -0,2
Lega – Salvini 8,5 -0,2
Azione/Italia Viva – Calenda 7,6 -0,1
Forza Italia – Berlusconi 5,8 -0,1
Alleanza Verdi-Sinistra 2,9 -0,4
ItalExit – Paragone 2,4 -0,1
+Europa 2,0 +0,2
Noi Moderati – Lupi Toti Brugnaro UDC 1,5 =
Altri 5,2 -0,3
Indecisi + Astenuti 42,8 +1,0


Vai alla home di: “Sondaggi Politici – Intenzioni di voto – Sondaggi elettorali”
e leggi tutti gli ultimi sondaggi pubblicati
home ultimi sondaggi politici elettorali intenzioni di voto